![]() |
Operatori relazionali in Matlab |
Quando risulta necessario effettuare dei confronti tra relazione sorge l'esigenza di utilizzare gli operatori. In Matlab gli operatori relazionali utilizzabili sono riportati nella lista seguente:
< minore
> maggiore
< = minore o uguale
>= maggiore o uguale
== uguale
~= non uguale.
> maggiore
< = minore o uguale
>= maggiore o uguale
== uguale
~= non uguale.
E' opportuno precisare che il simbolo “=” viene utilizzato in ambiente Matlab in un’istruzione di assegnazione, mentre è il simbolo “==” (due segni di uguale) che risulta essere utilizzato in una relazione.
Nel momento in cui un operatore relazionale viene applicato a scalari, il
risultato è in realtà lo scalare 1 o 0 a seconda che la relazione sia
vera o falsa. Per meglio comprendere il concetto facciamo un esempio, consideriamo allora le seguenti relazioni:
1 < 5 - relazione vera
1 > 5 - relazione falsa
1 == 5 - relazione falsa
1 == 1 - relazionevera
Quando un
operatore relazionale viene applicato a matrici delle stesse
dimensioni, il risultato è una matrice di 0 e di 1 che esprime il
valore del rapporto tra le voci corrispondenti.
Quando utilizziamo una relazione tra matrici nei cicli while e if
essa risulta vera se ogni voce della relazione è diversa da zero. Quindi, se si vuole
eseguire un’istruzione in cui le matrici A e B risultano uguali è
possibile digitare:
if A == B
corpo del ciclo
end
corpo del ciclo
end
ma se si vuole eseguire un’istruzione in cui A e B non sono uguali, è necessario digitare:
if any(any(A ~ B))
corpo del ciclo
end
corpo del ciclo
end
oppure molto più semplicemente:
if A == B else
corpo del ciclo
end
corpo del ciclo
end
PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:
Nessun commento:
Posta un commento