lunedì 21 ottobre 2013

Come realizzare cicli for in Matlab

Cicli for in Matlab
Cicli for in Matlab
Le dichiarazioni per il controllo del flusso rappresentano, nel mondo della programmazione, il costrutto più utilizzato e questo perchè attraverso tali strumenti è possibile controllare l'esecuzione delle istruzioni e quindi indicare la giusta direzione che il nostro programma deve pecorrere al verificarsi di una specifica condizione.

In ambiente matlab, le dichiarazioni di controllo del flusso, nelle loro forme di base, operano in modo del tutto analogo a quelle che sono disponibili negli altri linguaggi di programmazione. Per meglio comprendere quanto detto facciamo un esempio: scriviamo allora per un dato numero N un blocco di codice che produrrà un vettore x, allora per fare questo scriveremo la dichiarazione seguente:

x = [];
for i = 1:n,
     x=[x,i^2 ]
end

Mentre nell'esempio che segue produrremo lo stesso vettore in ordine inverso:

x = [];
for n i =: -1:1
    x = [x, I ^ 2]

end

E' importante ssottolineare che con la seguente istruzione:

x = []

abbiamo dichiarato una matrice vuota.

Le dichiarazioniseguenti invece:

for i = 1: m
   for j = 1: N
        H (i, j) = 1 / (i + j-1);
   end
end
H

producono e stampano a video la matrice m-x-n di Hilbert.

Infine ricordiamo che il punto e virgola sulla memoria interna elimina la stampa dei risultati intermedi non desiderati, mentre stamperà sul display il risultato finale.

PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:


Nessun commento:

Posta un commento