mercoledì 23 ottobre 2013

Una serie di trucchi in Matlab

Una serie di trucchi in Matlab
Una serie di trucchi in Matlab
Quando si opera con un software da diverso tempo si impara ad utilizzare delle scorciatoie che ci permettono di eseguire le stesse operazioni ma in un tempo nettamente inferiore. Si tratta di una serie di trucchi che si acquisiscono con l'esperienza del fare, maturata nel tempo e con lo spirito di indagine e ricerca di nuove strade da percorrere.

Di seguito vi rendo partecipe di una serie di procedure che ci permettono di eseguire delle operazioni di normale routine con estrema velocità, risparmiando così del tempo prezionso da dedicare magari ad approfondire altri argoemnti.

  1. Iniziamo col dire che se lasciamo come ultimo carattere di una dichiarazione un punto e virgola, allora indicheremo all'interprete Matlab di sopprimere la stampa del risultato, ma comunque l’operazione viene eseguita corretamente. Ciò risulta essenziale nella soppressione delle stampe indesiderate di risultati intermedi
  2. Ricordiamo poi che MATLAB è case-sensitive nei nomi di comandi, funzioni e variabili. Così la stringa GIUSEPPE assumen un significato diverso rispetto alla stringa giuseppe.
  3. Il comando who elenca le variabili disponibili attualmente nell’area di lavoro; se digitato al prompt di matlab ci darà qualcosa di simile:
    >>who
    Your variables are:
    a b c giuseppe GIUSEPPE
  4. Una variabile può essere cancellata dallo spazio di lavoro con il comando:
    clear nomevariabile
  5. Il comando clear se usato senza opzioni  annulla tutte le variabili non permanenti.
  6. La variabile permanente eps (epsilon) restituisce la precisione della macchina, che risulta essere di circa 10-16 sulla maggior parte delle macchine. E ‘utile per determinare la convergenza dei processi iterativi.
  7. Un calcolo, può essere fermato sulla maggior parte delle macchine, senza lasciare MATLAB con la combinazione di tasti CTRL-C (CTRL-BREAK su un PC).
Per adesso vi ho proposto queste semplici procedure che ci aiutano ad essere magiormante produttivi, nel futuro ci saranno certamente altre occasioni per svelarni altri trucchi in ambiente Matlab.  

PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:


Nessun commento:

Posta un commento